top of page

MOSTRE ED ESPOSIZIONI

Mostre per raccontare la mele e molto altro in modi unici e indimenticabili

LA FRUTTA ANTICA DEL FRUTTETO STORICO

hai mai assaggiato una Napoleone?

Sai che esiste una mela che si chiama Renetta Ananas? E secondo te la Spadona è una mela o una pera? In questa esposizione potrai visionare molte delle antiche varietà di mele e pere provenienti dal Frutteto Storico del Comune di Cles, un frutteto speciale coltivato ai piedi del monte Peller.


A cura del Comitato Amici della Fondazione Ivo de Carneri e dell’associazione Strada della Mela e dei Sapori

Pomaria 2023_Archivio Strada della Mela_Foto di Stefano Weber e Michele Purin (77).JPG
IMG_0426.JPG

ma che mela gigante! e quella, che bitorzoluta!

Un’esposizione dei frutti in gara per il concorso “La mela più…di Pomaria”, le mele più grandi e le mele più strane.

Vota la mela strana che preferisci!


A cura dell'associazione Strada della Mela e dei Sapori

LE PIANTE DA FRUTTO COME BONSAI

cosa ne sai dei bonsai?

Piante grandi mele grandi, piante piccole mele piccole! In realtà non è così semplice...
Un’esposizione di bonsai, piccoli gioiellini che sprigionano tutta la loro magia. Un’occasione per scoprire i segreti di questo piccolo grande mondo, le soddisfazioni ma anche le difficoltà nell’ottenere i risultati desiderati.

 

A cura di Arcobonsai Club Garda Trentino

Pomaria 2023_Archivio Strada della Mela_Foto di Stefano Weber e Michele Purin (81).JPG
semi freschi

SEMI ANTICHI CHE 
RACCONTANO LA TERRA

sementi antiche custodi della storia

Un’esposizione di oltre cento varietà di sementi antiche delle Valli Giudicare, custodi di biodiversità e storia contadina, per riscoprire il valore delle radici e della sostenibilità.

 

A cura del Gruppo Culturale "Orti Giudicaresi"

TRADIZIONI IN SCATTO

Antichi mestieri dell'Artigianato Trentino

Scopri il fascino delle tradizioni artigianali del Trentino attraverso una mostra fotografica. Un viaggio visivo tra mestieri antichi e maestri artigiani, che custodiscono e tramandano le tecniche e le storie di un patrimonio culturale unico. Un'occasione per riscoprire le radici e la bellezza del lavoro manuale!

 

A cura dell'Associazione Artigiani Trentino

IMG_20190322_105111 (2).jpg
bottom of page