top of page

MOSTRE ed ESPOSIZIONI

LA MELA PIÚ... DI POMARIA

Ma che mela gigante! Guarda, ce n’è una metà rossa e metà gialla! E quella, che bitorzoluta!!! 
Un’esposizione dei frutti in gara per il concorso “La mela più…di Pomaria”, le mele più grandi e le mele più strane!


A cura del Consorizio Pro Loco Val di Non e Sole

LA FRUTTA ANTICA DEL FRUTTETO STORICO

Hai mai assaggiato una Napoleone? Sai che esiste una mela che si chiama Renetta Ananas? E secondo te la Spadona è una mela o una pera? In questa esposizione potrai visionare molte delle antiche varietà di mele e pere provenienti dal Frutteto Storico del Comune di Cles, un frutteto speciale coltivato ai piedi del monte Peller.

A cura del Comitato Amici della Fondazione Ivo de Carneri

Mele verdi

MOSTRA POMOLOGICA
Dalle antiche varietà alle mele di domani

Un percorso espositivo che si snoda tra le mele selvatiche e storiche coltivate nel nostro territorio regionale per giungere alle principali varietà e cloni attualmente sul mercato, varietà resistenti e alcune selezioni frutto del programma di miglioramento genetico FEM.

A cura del Centro Ricerca e Innovazione della Fondazione Edmund Mach

MELETO GUYOT

L’innovativa forma di allevamento del melo messa a punto da FEM: un’opportunità per scoprire le possibili applicazioni e tutti i vantaggi offerti dal nuovo sistema.

Allestimento curato dall’Unità di Ricerca e sperimentazione agronomica della frutticoltura della Fondazione Edmund Mach.

meleto guyot.jpg
201811130111400.jpg

BARTOLOMEO BEZZI
1851-1923: la vita attraverso le opere

La mostra, curata da Marcello Nebl in collaborazione con Warin Dusatti, presenta oltre cinquanta tele provenienti da collezioni pubbliche e private in grado di descrivere l’evoluzione del percorso artistico di un maestro della pittura italiana. Le celebri vedute notturne di Venezia e gli abbaglianti tramonti veronesi si alternano ai paesaggi con gli scorci di Cles e delle montagne trentine, per ricordare lo stretto legame dell’artista con le Valli di Non e Sole a cento anni dalla sua morte.

VENERDI dalle 10.00 alle 12.00 e dalle 14.00 alle 18.00
SABATO dalle 10.00 alle 18.00
DOMENICA dalle 10.00 alle 18.00


Dove: Palazzo Assessorile - Cles
Costo: ingresso € 5; gratuito per gli under 18, diversamente abili, possessori di Euregio Family Card


VISITA GUIDATA ALLA MOSTRA 
In compagnia del curatore Marcello Nebl
SABATO ore 16.00
Costo: visita gratuita, ingresso a
pagamento € 5
Prenotazione obbligatoria al punto info
Ritrovo direttamente all’ingresso di Palazzo Assessorile

 

SUONA LE MELE CON PLAYTRON

Dai libero spazio alla tua creatività e suona le mele con il controller midi Playtron, creato dalla start-up Playtronica nel 2016, che attraverso dei morsetti collegati a qualsiasi oggetto capace di condurre elettricità, come le mele, è in grado di produrre suoni diversi creando quindi musica! 

Playtron prestato da Gianluca Fondriest, curatore della mostra estiva di Palazzo Assessorile “I Sensi della Musica”. 

playtron ok_edited.jpg
Corso-di-Bonsai.jpg

LE PIANTE DA FRUTTO COME BONSAI

Piante grandi mele grandi, piante piccole mele piccole! In realtà non è così semplice...
Un’esposizione di bonsai, piccoli gioiellini che sprigionano tutta la loro magia. Un’occasione per scoprire i segreti di questo piccolo grande mondo, le soddisfazioni ma anche le difficoltà nell’ottenere i risultati desiderati. 


   
A cura dell'Associazione Arcobonsai

MELEinMostra
STUDI DI FIORI E FRUTTI DELLA VAL DI NON

Disegni botanici a cura di Donatella Marchetti.

   
VENERDI - dalle 14.30 alle 18.30
SABATO - dalle 10.00 alle 12.00

Presso la Biblioteca di Cles

disegni botanici.jpg
33567-Immagine_mela_mappamondo.jpg

LE MELE MAPPAMONDO

Esposizione di opere d’arte di ragazze e ragazzi con autismo di Casa Sebastiano

A cura Cassa Rurale Val di Non – Rotaliana e Giovo, con Fondazione Trentina per l’Autismo

   
SABATO - dalle 09.00 alle 17.00
DOMENICA - dalle 09.00 alle 17.00

Presso Centro Direzionale della Cassa Rurale Val di Non – Rotaliana e Giovo (Via Marconi, 58)

bottom of page