
POMARIA CONSIGLIA...
Tutte le attività, esperienze, eventi che arricchiscono di sapori, profumi e colori l'autunno lungo la Strada della Mela.
​
Scopri tutto quello che puoi fare in settembre e ottobre nelle Valli del Noce!
MAGNAMOUR AUTUNNO
nelle valli con gusto
Dal 6 settembre al 26 ottobre
Una perfetta alchimia di eventi, emozioni, profumi e sapori alla scoperta delle valli del Noce. Un viaggio d’amore da portare nel cuore.
11 ristoranti della Val di Sole e Val di Non proporranno deliziosi menù inediti, rigorosamente a tema autunno, valorizzando in particolare i prodotti principali celebrati dai due attesi eventi: la mela ed i formaggi. Il tutto abbinato agli eroici vini di montagna ed ai raffinati distillati delle cantine e distillerie locali.


MELACOLGO!
vuoi raccogliere le mele direttamente dall'albero?
Tutti i fine settimana dal 12 settembre al 19 ottobre
in Val di Non e Sole negli Agritur Ambasciatori di Melinda!
​
Perché venire a raccogliere le mele dai nostri alberi quando le stesse mele Melinda le trovi già raccolte, selezionate, confezionate, pronte e fresche dal fruttivendolo sotto casa? Semplicemente perché raccogliere, o come diciamo noi coìr, le mele dall’albero è bello, divertente e autentico.
È un’esperienza che appaga e le mele poi risultano ancora più buone..
​​
Cosa comprende il pacchetto MelaColgo?
-
la visita all'azienda agricola, con passeggiata nel frutteto e spiegazione da parte del contadino della propria attività​
-
l’esperienza in prima persona della raccolta delle mele direttamente dalla pianta​
-
merenda a base di prodotti trasformati dalla mela (succo, strudel, mele secche ecc.)​
-
un BUONO valido per un omaggio da ritirare a Mondomelinda, il centro visitatori del Consorzio Melinda
Quanto costa partecipare a MelaColgo?
-
€ 25 a persona​
-
€ 12 bambini da 3 a 10 anni (accompagnati da almeno un adulto pagante)
-
€ 65 pacchetto famiglia (2 adulti + 2 bambini tra i 3 e i 10 anni) con raccolta di una cassa da 15 Kg per l'intera famiglia
-
gratuito per i bambini fino a 3 anni
AUTUNNO DI GUSTO
nelle Valli del Noce
settembre e ottobre in Val di Non e Val di Sole
​
Scopri chi si nasconde dietro i volti e le storie delle nostre aziende, vieni a conoscere di persona coloro che lavorano tutti i giorni per farci assaporare le prelibatezze del nostro territorio!
Abbiamo raccolto tutte le attività che i nostri associati propongono durante il periodo autunnale.
Ti aspetta un ricco calendario di iniziative per tutti i gusti: visite guidate, degustazioni in cantina o distilleria, canti in malga, raccolta delle mele e molto altro!
La Val di Non e la Val di Sole vi aspettano a braccia aperte!


ESPERIENZE WOW
d'autunno in Val di Non e Sole
Le migliori esperienze da vivere in Val di Sole e in Val di Non. Puoi scegliere tra 31 attività diverse: cultura, wellness, bike, trekking, sport d’acqua e ovviamente gusto.
​
Da non perdere:
-
LE MELE ANTICHE: una speciale visita al Frutteto Storico di Cles​
-
EMOZIONI DI GROPPELLO: 4 interpretazioni diverse del vino della Val di Non
-
DALLE MELE AL PIACERE: i segreti di succo, sidro e aceto
-
DEGUSTANDO A TUTTA BIRRA: scopri le birre di montagna
-
LA CASERADA: scopri come si lavora il latte
​
Ogni luogo che propone un'esperienza WOW avrà dei timbri, ricordati di farti timbrare il libretto così una volta collezionati due timbri potrai ritirare il tuo comodo zainetto negli uffici Info della Val di Sole e Val di Non!
NATURALMENTE NON SOLO CASTAGNE
Terzolas | 18 e 19 ottobre
Un bel modo per stare insieme e assaporare il gusto della tradizione. Ma anche per scoprire la cultura e l’artigianato locali, e godersi la musica e il buon cibo capaci di rendere magica l’atmosfera. Torna a Terzolas Naturalmente… non solo castagne


FORMAI DAL MONT
Rallo, Ville d'Anaunia | 25 e 26 ottobre
A Rallo torna uno degli appuntamenti più amati dell'autunno, la tradizionale rassegna dei formaggi di malga della Val di Non, della Val di Sole e dell'Altopiano della Paganella.
L'occasione perfetta per conoscere il territorio da un punto di vista davvero gustoso e originale, assaggiando i migliori prodotti derivati dal latte di malga: formaggi freschi, stagionati, vaccini e caprini.
​
​


